La SEO tecnica è un’area specializzata dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) che si concentra sugli aspetti tecnici di un sito web per migliorarne la visibilità e le prestazioni nei risultati di ricerca. Tale ambito comprende interventi specifici come l’ottimizzazione della velocità di caricamento, la creazione di una struttura di sito efficiente, la gestione dell’indicizzazione dei contenuti, la garanzia di una corretta configurazione dei tag HTML, l’implementazione dell’usabilità per i dispositivi mobili, la sicurezza del sito, la gestione dei reindirizzamenti, la creazione di sitemap XML e l’ottimizzazione delle prestazioni tecniche che facilitano il lavoro dei motori di ricerca nella comprensione, nell’indicizzazione e nel posizionamento del sito web. Non a caso, il miglioramento delle prestazioni dei siti web è uno dei servizi più frequentemente richiesti dalle nostre agenzie partner.

Perché l’ottimizzazione tecnica di un sito è fondamentale?

I motori di ricerca come Google mirano a offrire agli utenti risultati rilevanti e di qualità. Per farlo, analizzano i siti web attraverso algoritmi che valutano, oltre che i contenuti, sia aspetti tecnici, sia l’esperienza utente. Elementi come la velocità di caricamento delle pagine o l’uso di dati strutturati aiutano i bot a comprendere i contenuti, garantendo un’indicizzazione completa ed efficiente. Investire nell’ottimizzazione tecnica non solo favorisce un miglior ranking, ma riduce anche rischi come l’esclusione accidentale dai motori di ricerca: un errore nel file robots.txt (es. un carattere mal posizionato) potrebbe bloccare l’accesso alle pagine, compromettendo la visibilità del sito. Inoltre, un’esperienza negativa sulla pagina di destinazione influisce sul punteggio di qualità di Google Ads e può compromettere l’efficienza delle campagne SEM aumentando i costi pubblicitari e riducendo le conversioni.

Tuttavia, l’obiettivo primario non è solo “piacere agli algoritmi”, ma creare un sito performante, intuitivo e veloce per gli utenti finali. Un’infrastruttura tecnica solida – priva di errori, con URL ottimizzati e ottima gestione dei dispositivi mobile – migliora simultaneamente l’esperienza delle persone e la valutazione dei motori di ricerca. In altre parole, tecnica e usabilità vanno di pari passo: lavorare sull’una significa valorizzare anche l’altra.

Core Web Vitals: cosa sono e perché tutte le agenzie web dovrebbero tenerne conto?

La velocità di una pagina web non è un dato univoco, si tratta invece di un concetto complesso, determinato dall’interazione di molteplici elementi. Tra i fattori critici:

  • L’infrastruttura del server (es. potenza, geolocalizzazione).
  • La qualità della connessione internet degli utenti (varia da dispositivo a dispositivo).
  • La configurazione tecnica del sito, come l’uso di temi di WordPress, immagini, fonts pesanti o plugin non ottimizzati.

Inoltre, non esiste una “velocità definitiva” di caricamento: dinamiche esterne (come il traffico di rete) e interne al sito (aggiornamenti, contenuti dinamici) la rendono un parametro variabile e contestuale per ogni visitatore.

I Core Web Vitals (CWV) sono stati introdotti da Google nel 2021 e sono diventati un fattore chiave per valutare l’esperienza utente di un sito e influenzano direttamente il posizionamento SEO. In sostanza, i Core Web Vitals esaminano tre aspetti di una pagina web: prestazioni di caricamento, interattività e stabilità visiva.

Sono tre indicatori principali:

  1. Largest Contentful Paint (LCP): tempo di caricamento dell’elemento più grande visibile nella viewport (es. un’immagine, un titolo). Obiettivo: ≤ 2,5 secondi.
  2. Interaction to Next Paint (INP): reattività complessiva di una pagina web, valutando il tempo che intercorre tra l’interazione dell’utente (come un click) e il successivo aggiornamento visivo dello schermo. Obiettivo: ≤ 200 millisecondi.
  3. Cumulative Layout Shift (CLS): indice di stabilità visiva della pagina durante il caricamento (es. elementi che si spostano). Obiettivo: ≤ 0,1.

Oltre ai CWV, altri indicatori da considerare nell’ambito della prestazione tecnica complessiva del sito sono:

  1. First contentful paint (FCP): tempo necessario affinché il contenuto visivo chiave (ad esempio, un’immagine principale o un titolo di pagina) appaia sullo schermo. Obiettivo: ≤ 1,8 secondi.
  2. Time to first byte (TTFB): tempo necessario perché il server risponda con qualche informazione. Anche se il vostro front-end è velocissimo, questo dato vi rallenterà. Obiettivo: ≤ 0,8 secondi.

Anche se, come abbiamo appena visto, questi non sono gli unici indicatori da tenere in considerazione, un sito ottimizzato per i Core Web Vitals non solo migliora la SEO, ma aumenta anche le conversioni e la fedeltà dei visitatori, riducendo il numero di quelli che abbandonano la pagina perché non si carica velocemente. Ad esempio, un sito di e-commerce che riduce il CLS può evitare errori di click indesiderati, aumentando le vendite. Questi segnali possono essere interpretati da Google come indicatori di scarsa qualità, influendo sul ranking a lungo termine.

Come migliorare i Core Web Vitals di un sito web?

Sebbene esistano diversi strumenti online per misurare le principali metriche web di un sito, il modo più semplice per farlo è utilizzare uno strumento gratuito fornito da Google: PageSpeed Insights e vedere subito i risultati che offre.

Dopo aver spiegato l’importanza delle prestazioni tecniche del sito web, le principali metriche e come misurarle per qualsiasi sito web, la difficoltà più frequente è come migliorarle, in quanto non tutte le web agency hanno personale con le giuste conoscenze per risolvere le cause tecniche che portano a metriche inferiori alle aspettative.

In qualità di partner tecnologico per agenzie web e di comunicazione, EngiMedia offre un servizio di SEO tecnica con le seguenti fasi:

  1. Analisi e Audit Tecnico Iniziale.
    • Diagnostica avanzata: Eseguiamo un audit SEO tecnico completo per identificare i problemi SEO tecnici del vostro sito web:
      • Crawlability e indicizzazione (errori 4xx/5xx, blocchi in robots.txt, meta tag noindex).
      • Struttura del sito (gerarchia URL, contenuti duplicati).
      • Performance (Core Web Vitals, velocità di caricamento, ottimizzazione server).
      • Sicurezza (HTTPS, vulnerabilità).
      • Mobile-friendliness e responsive design.
    • Report dettagliato: Fornitura di un documento con priorità d’intervento, suddivise per impatto (alto, medio, basso).
  2. Piano d’Azione Personalizzato.
    • Definizione delle priorità: Interventi immediati su problemi critici e pianificazione di ottimizzazioni a medio termine.
    • Roadmap condivisa: Creazione di un calendario operativo in linea con gli obiettivi del cliente e le tempistiche dello sviluppo tecnico.
    • Collaborazione con il team tecnico: Supporto nella comprensione delle soluzioni proposte.
  3. Implementazione Guidata.
    • Ottimizzazioni on-site: Miglioramento della velocità (lazy loading, compressione immagini, caching e CDN).
    • Monitoraggio in tempo reale: Verifica degli interventi per evitare impatti negativi sull’user experience.
    • Supporto allo sviluppo: Consulenza mirata per integrare best practice SEO.
  4. Monitoraggio Post-Ottimizzazione e Reporting.
    • Report mensili: Documentazione chiara dei progressi, con focus su: Riduzione errori di scansione, miglioramento Core Web Vitals e Incremento della visibilità sui motori di ricerca.
    • Alert proattivi: Segnalazione tempestiva di nuovi problemi.
  5. Ottimizzazione Continua e Adattamento.
    • Aggiornamenti algoritmici: Adeguamento alle eventuali novità di Google.
    • Test A/B tecnici: Sperimentazione di soluzioni avanzate (es. prerendering, ottimizzazione delle immagini next-gen).
    • Scalabilità: Supporto nell’adattare la SEO a nuove funzionalità del sito (es. e-commerce, integrazioni API, migrazione).

Perché scegliere EngiMedia per la gestione della SEO Tecnica?

Un partner tecnologico come EngiMedia vi permette di esternalizzare l’analisi e la gestione della SEO tecnica di un sito web o di un e-commerce, liberando la vostra agenzia da compiti complessi e permettendovi di concentrarvi sugli aspetti creativi o sulla gestione dei vostri clienti.